Attività motoria

Nella fascia d'età 0-6 anni il movimento costituisce una finestra osservativa privilegiata sullo sviluppo generale e integrato del Sé con un ampio margine di intervento per sostenere, indirizzare e riequilibrare.
L’obiettivo educativo e didattico fondamentale dell’attività motoria, in età evolutiva, è quello di far acquisire al bambino “l’alfabeto del linguaggio motorio” per poi svilupparlo arricchendolo con coordinazione, funzionalità ed espressività per poterlo trasferire ad ogni situazione di apprendimento.

Il progetto, differenziato per età, viene svolto a piccolo gruppo, alternando attività strutturate e semi strutturate in un contesto ludico e giocoso, ponendo inoltre l’attenzione nella relazione tra pari e il rispetto delle regole.

Metafonologia

Sin dalla nascita il bambino si relaziona con il mondo circostante comunicando tramite canali diversi.
Uno di questi è proprio il linguaggio, inizialmente fatto di gesti che via via si integrano con vocalizzazioni.
Il progetto, differenziato per età, ha proprio lo scopo di sostenere il bambino nel processo spontaneo di acquisizione del linguaggio.
Nel momento di massima plasticità mentale, il bambino viene stimolato con attività che supportano le competenze non solo linguistiche ma anche cognitive, mnemoniche e di ragionamento.

In collaborazione con le Dott.ssa Rita Mari – Logopedista e Francesca Codeluppi- Psicologa, la scuola ha aderito al progetto O.C.E. di individuazione di indicatori precoci a sostegno dell’acquisizione delle future abilità scolastiche. 

Religione

I bambini pongono domande su temi esistenziali e religiosi e queste vanno riconosciute ad accolte per una loro formazione integrale ed armonica in tutte le dimensioni. 

Alimentazione

Sensibilizzare il bambino ad una sana alimentazione permette loro di acquisire un atteggiamento consapevole e responsabile rispetto al cibo.
Il progetto propone la scoperta di alimenti stagionali a 360° attraverso i 5 sensi.

Inglese (sez. 4-5 anni)

L’apprendimento di nuove parole stimola la flessibilità mentale favorendo l’adattamento a situazioni nuove e lo sviluppo del pensiero critico.
Per promuovere un approccio positivo alla lingua inglese, ogni attività viene proposta in forma ludica. Si utilizza la metodologia del TPR (Total Physical Response) che associa il movimento al significato delle parole in modo da incentivare un apprendimento più naturale e significativo per il bambino.

Continuità verticale e orizzontale

La nostra scuola dell’infanzia partecipa al “progetto continuità” tra la scuola dell’infanzia e gli asili nido del territorio per una migliore accoglienza dei bambini futuri e anche con la scuola primaria progettando visite e attività in continuità verticale e orizzontale con le altre scuole dell’infanzia del territorio.

Ti è piaciuto il progetto ?

Scrivici le tue opinioni o inviaci suggerimenti

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.